Nessun commento

I pini di Villa Paganini assaliti dalla cocciniglia: per salvarli liberate 200 coccinelle

Il progetto di lotta biologica in ambito urbano “Coccinella libera tutti” fa tappa nella storica villa romana: a sponsorizzare il salvataggio degli alberi Condexo, testimonial 150 bambini

L’incredibile cornice di Villa Paganini, 200 coccinelle liberate, 10 giovani pini sottoposti alla cura con lotta biologica con l’obiettivo di arrivare a salvare i circa 50mila alberi di Roma messi in pericolo dalla cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis): il parassita che sta divorando il verde della città. Sono questi i numeri dell’ultima tappa di Coccinella Libera Tutti, il progetto di lotta biologica tramite la liberazione di coccinelle specifiche, ai parassiti degli alberi che già ha toccato Villa Leopardi, il parco Don Baldoni, a Villa Chigi, il parco Mario Riva e Villa Pamphili.

Coccinelle liberate a Villa Paganini: così si salvano i pini

I pini di Roma sono in pericolo e per salvarli da abbattimenti e crolli bisogna agire in fretta. Per questo Condexo ha deciso di supportare il lancio delle coccinelle a Villa Paganini, una delle ville storiche della città, dove dieci giovani pini messi a dimora nel 2019 rischiano di morire colpiti dalla cocciniglia tartaruga. 

“Una gestione virtuosa del condominio passa anche dall’attenzione rivolta al contesto che lo circonda e a tematiche fondamentali come quella della tutela dell’ambiente e del verde. Appreso del bellissimo progetto ‘Coccinella Libera Tutti’ – ha spiegato il team di Condexo – abbiamo deciso di contribuire con le nostre forze e supportare il grande lavoro dei comitati sul territorio: impegnati con costanza e determinazione a vantaggio dell’intera città e a tutela dell’immenso patrimonio verde che purtroppo è minacciato dalla cocciniglia tartaruga. Crediamo fermamente nella lotta biologica come valida cura per i pini di Roma. Per questo ringraziamo i comitati Don Minzoni e Amici di Villa Leopardi per averci coinvolto e invitiamo i cittadini, in primis i condomini che si avvalgono di un’amministrazione Condexo, a prendere parte a questo progetto così importante”

Il lancio delle coccinelle a Villa Paganini: 150 bambini testimonial

Nella tappa della storica villa romana lungo via Nomentana sono stati coinvolti anche 150 piccoli alunni della vicina Casa dei bambini e Primaria montessoriana plesso “Villa Paganini” che, grazie alla specifica competenza degli esperti dei comitati in materia di lotta biologica e tutela del verde, hanno trascorso una mattinata tra didattica, gioco e Natura. 

“Grazie a questo intervento anche Villa Paganini entra a far parte del progetto di introduzione della lotta biologica in ambito urbano Coccinella libera tutti. In piena epidemia di Cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis) 200 coccinelle sono state rilasciate sui giovani pini racchiuse all’interno di reti protettive, che copriranno per alcuni giorni le loro chiome, consentendo agli insetti antagonisti di combattere la cocciniglia tartaruga che li ha assaliti. L’obiettivo – il Comitato Don Minzoni e gli Amici di Villa Leopardi – è quello di agire quanto prima nel contrasto ai parassiti al fine di poter proteggere in futuro il più alto numero di nuovi pini. Per garantire continuità alla specie Pinus pinea nella città di Roma, occorre pensare a come garantire i reimpianti, dunque ai giovani pini. Intervenire in una villa storica, con la collaborazione di uno sponsor privato attento alla tutela del verde e con la partecipazione dei bambini della scuola montessoriana Villa Paganini, è il miglior segnale – hanno concluso le associazioni – per dare un futuro di benessere alle nuove e prossime generazioni”.

Che cos’è la cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis)

La cocciniglia tartaruga, il cui nome scientifico è Toumeyella parvicornis, è un insetto parassita dei pini proveniente dal Nord America. Si tratta di un parassita molto pericoloso tanto che, rinvenuto in Italia nel 2014 in Campania e poi da lì diffusosi in varie parti del Paese, sta mettendo a rischio estinzione l’80% dei pini di Roma. In Italia provoca danni soprattutto a carico del pino domestico (Pinus pinea), quello tradizionale del paesaggio romano. Sono circa 50mila gli esemplari del patrimonio arboreo di Roma che rischiano di morire a causa della cocciniglia tartaruga. Così comitati e associazioni hanno deciso di intervenire per salvare i pini di Roma curandoli con la lotta biologica. Nasce da qui il progetto di introduzione della lotta biologica in ambito urbano Coccinella libera tutti.

Il progetto Coccinella Libera Tutti

Coccinella Libera Tutti è un progetto di lotta biologica per salvare gli alberi di Roma, soprattutto pini ma non solo, promosso da diversi comitati e associazioni del territorio: Amici di Villa Leopardi, Comitato Don Minzoni, Amici dei Pini di Roma, Parco Mario Riva Onlus, Comitato Via Mascagni, Aurelio Volontari Decoro Tredicesimo, Comitato Catalani Vessella.

Il progetto nasce dall’esigenza di trovare una soluzione, sostenibile per l’ambiente, per tutelare il patrimonio verde messo a rischio dalla presenza, sempre più aggressiva e in costante crescita negli ultimi anni, di diversi parassiti quali la cocciniglia cotonosa e la toumeyella parviconis.

La Cryptolaemus Montrouzieri si nutre di cocciniglie cotonose (pseudococcidi), per questo viene utilizzata da molto tempo in tutto il mondo nei programmi di difesa biologica di diverse tipologie di alberi, agrumi e vite, mentre la Exochomus quadripustulatus si nutre della Toumeyella Parvicornis, nota anche come cocciniglia tartaruga, che sta contribuendo al declino e alla mortalità dei pini, alberi simbolo della Capitale.

Libera le coccinelle e salva anche tu i pini di Roma

Le coccinelle sono  posizionate, a cadenza mensile, su alberi che non hanno ricevuto trattamenti di altro tipo, identificati dalle organizzazioni promotrici del progetto.

Fai come Condexo. Dona e contribuisci ad acquistare due tipologie di coccinelle, la Cryptolaemus Montrouzieri e la Exochomus quadripustulatus, che saranno liberate in diversi parchi e aree verdi di Roma curate da gruppi di cittadini organizzati. 

L’obiettivo è quello di acquistare 6.000 coccinelle per trattare 600 alberi, dai anche tu una mano a liberarle e a salvare gli alberi di Roma!