Nessun commento

Sanificazioni e Superbonus 110%, gli amministratori di condominio si confrontano con esperti e fornitori: ecco il primo workshop Condexo

Workshop Condexo: Superbonus 110% con l’approfondimento sugli aspetti normativi da parte dell’esperto; il focus sulle varie tipologie di sanificazioni che si possono effettuare nella relazione di una delle ditte d’eccellenza nel settore; poi il parere dei fornitori in merito agli interventi di ristrutturazione più richiesti nei condomini e più utili per raggiungere quel miglioramento della classe energetica necessario per poter accedere all’ecobonus. Questi i temi affrontati nel primo workshop organizzato da Condexo, startup italiana nel proptech nata con l’obiettivo di semplificare la vita di amministratori, condòmini e fornitori grazie ad un sistema integrato di gestione del condominio. Tra le funzionalità di Condexo la gestione dei pagamenti online, la richiesta e gestione dei preventivi delle ditte certificate Condexo direttamente dalla piattaforma oltre alla rendicontazione automatica e l’easy change, ossia l’importazione dei dati di gestione da tutti i programmi gestionali. 

L’importanza delle sanificazioni e il bonus

“Le sanificazioni in questo periodo in particolare sono il vero nervo scoperto del Paese: la nostra società tuttavia da anni è leader nel settore e grazie all’utilizzo di prodotti antisettici d’eccellenza, di tecniche e macchinari di ultima generazione è in grado di rispondere alle esigenze di tutti che siano condomini, attività commerciali o uffici” – ha detto l’ing. Francesco Giaconi introducendo le attività della ECTM Ingegneria. Sanificazione ambientale, sanificazione degli impianti idrico-sanitari, sanificazione degli impianti di climatizzazione e areazione quelle più richieste. “E’ riconosciuto un credito di imposta pari al 60% delle spese sostenute per sanificazione e acquisto di prodotti e dispositivi per la sicurezza, e la sanificazione, fino ad un massimo di €60.000. L’importo reale – ha aggiunto l’ing. Giaconi – sarà tuttavia parametrato in base al totale delle risorse disponibili: 200 milioni di euro”. 

Tra le spese ammissibili la sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività; l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, di prodotti detergenti e disinfettanti e l’acquisto di dispositivi di sicurezza oltre che di quelli atti a garantire la distanza interpersonale. Per fare richiesta del bonus sanificazione c’è tempo fino al 7 settembre

Il Superbonus 110%: tutto quello che c’è da sapere

Ben più scivoloso il terreno relativo al Superbonus 110% (ne abbiamo parlato anche qui), ossia “il potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per la riqualificazione energetica ‘Ecobonus’, per la messa in sicurezza sismica ‘Sismabonus’, per l’istallazione di impianti fotovoltaici ‘Bonus Edilizia’.” – ha sottolineato il dott. Giorgio Boccabella dello Studio Lillo. 

Tutti i bonus al 110% sono ripartiti in 5 quote annuali. Vengono ammessi, in alternativa alla fruizione diretta del beneficio (detrazione suddivisa in 5 anni), per tutte le detrazioni potenziate, ‘sconto in fattura’ e la cessione del credito d’imposta a terzi, comprese le banche e gli altri intermediari finanziari. “È possibile usufruire dei Superbonus per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 sino al 31 dicembre 2021, a prescindere dalla data di stipula del contratto e dell’inizio dei lavori. Tra le spese agevolabili – ha ricordato il dott. Boccabella – rientrano anche quelle sostenute per il rilascio di attestazioni, asseverazioni, nonché del visto di conformità, ove richiesti, oltre a quelle per progettazione e direzione lavori”. 

Interventi di ristrutturazione: il parere degli esperti 

“Per rientrare nel Superbonus 110% è necessario che gli interventi assicurino nel loro complesso, anche congiuntamente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, il miglioramento di almeno due classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile. Questo – ha tenuto a precisare il dott. Massimo Meloni di Magitecdovrà essere dimostrato mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata”. 

Una panoramica sulle tematiche più rilevanti del momento con gli amministratori intervenuti al workshop organizzato da Condexo, nel pieno rispetto delle regole anticontagio e sul distanziamento sociale, a poter porre direttamente domande agli esperti, esporre i propri dubbi su normative ed interventi utili per i loro condomini, accogliere suggerimenti e pareri. Un vero e proprio forum sul condomino valido per il potenziamento delle conoscenze su norme e procedure utili a cogliere le opportunità e affrontare l’immediato futuro post Covid.

I prossimi workshop Condexo

Al questo primo workshop di Condexo ne seguiranno periodicamente di nuovi, dove esperti del settore e amministratori avranno modo di confrontarsi sulle ultime novità in ambito condominiale. 
I nuovi incontri verranno comunicati sul blog Condexo e attraverso le newsletter dedicate. 

I workshop sono ospitati nel nostro co-working space Wire, aperto a quanti saranno interessati a partecipare.


E’ possibile consultare gli interventi completi relativi al workshop su Sanificazione e Bonus 110% in queste slide riassuntive: