In questo articolo andremo a delineare la storia della gestione condominiale concentrandoci sugli strumenti e in particolare quei software che hanno aiutato e che aiutano gli amministratori nel loro lavoro con attenzione al passaggio da Pigc agli altri software.

Pigc
Programma integrato di gestione condominiale, questo l’acronimo per il software di MMData che per oltre 20 anni ha dominato il panorama amministrativo condominiale.
Quando fu lanciato il software poteva essere installato solo mediante CD-ROM e solo su un massimo di due postazioni. Nonostante ciò, rappresentò una vera e propria rivoluzione nel mondo condominiale tanto che divenne il programma più installato in tutta Italia.
Perché ebbe così tanto successo? Perché rispondeva a pieno alle esigenze degli amministratori del tempo. Gli utenti erano in grado di gestire la contabilità del condominio abbandonando definitivamente i conti fatti su carta.
Le funzionalità di Pigc
Con Pigc l’amministratore era in grado di:
- Gestire le anagrafiche del condominio, delle persone e dei fornitori;
- Aprire uno o più esercizi ordinari, straordinari e ausiliari;
- Inserire i preventivi ed emettere le rate condominiali;
- Inserire le entrate e le uscite del condominio;
- Tenere sotto controllo la situazione contabile del condominio e chiudere gli esercizi;
- Gestire i saldi degli anni precedenti;
- Accedere a molteplici stampe e report.
La migrazione da Pigc a Danea
Nel 2018 Pigc, MMdata informatica, da l’annuncio ai suoi utenti dell’acquisizione da parte di Danea Domustudio.
Danea Soft società di TeamSystem con un’esperienza ventennale nel settore dei gestionali, non nasce specializzandosi nell’ambiente condominiale, ma con quello domestico grazie al famoso Danea Family Manager, software dedicato alla gestione delle finanze familiari.
L’acquisto di Pigc traghettò Danea nella gestione condominiale.
L’annuncio dell’acquisto di Pigc da parte di Danea fu accompagnato dalla promessa che sarebbe stato un processo veloce e automatico.
Il trasferimento dei dati doveva seguire questi passaggi:
- Aggiornare la propria utenza alla nuova versione di Pigc Bridge 2019;
- Scaricare i condomini a uno a uno;
- Importare i file con estensione .d2d su Danea.
In sintesi si trattava di una serie di download Pigc che andavano caricarti su Danea Domustudio, nella versione cloud con il Danea Cloud connector, mentre nella versione classica con upload diretto.
Fu davvero così semplice? NO, e vi spieghiamo perché nel prossimo paragrafo
Le reazioni degli utenti
Dalle recensioni mostrate nelle immagini si posso così riassumere le principali critiche mosse a Danea:
- Passaggio forzato da Pigc a Danea
- Perdita di dati durante il passaggio di consegne
- Rigidità da parte dell’assistenza
- Costi elevati
Il mercato si apre alle alternative per gli ex Pigc
Le recensioni negative degli hanno rappresentato un vero e proprio via per gli altri software condominiali tra cui:
- Condexo
- Ced House Suite
- Lemon Gestione Condominiale
- WinCond
- GeCoMax
Molti di questi gestionali che hanno trovato più o meno riscontro tra gli amministratori offrono un sistema di contabilità che punta alla soddisfazione dei clienti adottando un approccio che però è ancora legato al passato.
Condexo per migliorare bisogna cambiare
Cos’è Condexo? è un gestionale che va a rispondere agli amministratori di oggi, adottando un approccio innovativo e trasparente, aggiungendo alle necessità dell’amministratore anche quelle dei condòmini e dei fornitori.
La piattaforma totalmente in cloud non ha limitazioni di postazione, permette quindi di gestire i condomini ovunque ci si trovi, senza dover installare alcun software. Con Condexo si potranno eseguire tutte le operazioni presenti sugli altri gestionali aggiungendo però delle funzionalità uniche o peculiari tra cui i pagamenti online delle rate, la rendicontazione automatica, l’importazione gratuita da qualsiasi altro gestionale o foglio di lavoro, la fatturazione elettronica e la gestione dei preventivi integrata tra amministratore e fornitore.
Funzionalità principali | Condexo | Altri gestionali |
---|---|---|
Gestire le anagrafiche | Sì | Sì |
Aprire diverse tipologie di esercizio | Sì | Sì |
Tabelle millesimali | Sì | Sì |
Inserire i preventivi ed emettere le rate condominiali | Sì | Sì |
Inserire le entrate e le uscite del condominio | Sì | Sì |
Tenere sotto controllo la situazione contabile del condominio, il consuntivo e chiudere gli esercizi | Sì | Sì |
Gestire i saldi degli anni precedenti | Sì | Sì |
Accedere a molteplici stampe e report | Sì | Con alcune limitazioni in termini di tipologia di file e modalità di estrazione |
Fisco (F24-770-CU) | Sì | Solo alcuni |
Assemblea online | Sì | Solo alcuni |
Sistema di ticketing per gestire le segnalazioni | Sì | No |
Rendicontazione automatica degli estratti conto da tutte le banche | Sì | Solo alcuni |
Import dei condomini dai maggiori gestionali | Sì | Previsto solo per Pigc |
Integrazione con la fatturazione elettronica | Sì | Solo alcuni |
Area utenti integrata con il gestionale che utilizza anche i sistemi di pagamento online | Sì | No |
Richiesta multipla preventivi | Si | No |
Tutti gli amministratori che hanno necessità di migrare da PIGC ed utilizzare un nuovo gestionale hanno la possibilità di richiedere la demo gratuita di Condexo da questo link.