Nessun commento

Bilancio condominiale: come redigerlo e presentarlo

Cos’è il bilancio condominiale?

Il bilancio condominiale è un documento contabile, usato per rendere conto della gestione dello stabile. Illustra: la situazione del patrimonio intesa come crediti e debiti,  il bilancio di entrate e uscite e la presenza di un fondo per le opere straordinarie. Il bilancio condominiale è stilato annualmente  e deve essere approvato dall’assemblea condominiale. Questa va convocata a tal proposito entro 180 giorni dalla chiusura annuale di gestione. Il documento è accompagnato da una relazione, che serve a spiegarlo e renderlo comprensibile. Inoltre vengono presentate insieme anche le fatture dei pagamenti e l’estratto conto del condominio.

I condòmini possono controllarlo?

Come dicevamo, l’approvazione del bilancio condominiale passa dall’assemblea. Questa ha la totale facoltà di controllare il lavoro dell’amministratore, e anche il singolo condomino ce l’ha. Ogni abitante del condominio può chiedere una copia del bilancio da visionare: sia i proprietari che gli inquilini o usufruttuari. Per facilitare questa facoltà, l’assemblea può nominare un singolo revisore o un consiglio di almeno tre persone, che saranno in grado di controllare il bilancio presente e quelli vecchi fino a 10 anni.

Può succedere che il bilancio risulti sbagliato: va capito se si tratta di un errore o di una falsificazione. Nel primo caso, l’errore può derivare di un calcolo errato o da uno sbaglio nel ripartire le somme. In questo caso, l’amministratore può convocare di nuovo l’assemblea per approvare il bilancio corretto. La falsificazione porta invece conseguenze penali per l’amministratore. Si capisce per la presenza di spese inesistenti, e in generale perché la situazione del patrimonio non corrisponde a quella reale. L’amministratore realizza così un profitto illecito, che va sanzionato.

 E se l’amministratore non presenta il bilancio?

E’ obbligo dell’amministratore presentare il bilancio di fine gestione, convocando l’assemblea entro 180 giorni dalla sua chiusura. Se questo non avviene, l’amministratore va incontro a ripercussioni gravi. Anche qui, sia il condominio per intero che il singolo condomino, possono chiedere la revoca dell’incarico, citandolo in tribunale. Con Condexo, non c’è bisogno di attendere l’assemblea per visionare il bilancio: questo viene caricato online, consentendo sempre la sua consultazione.