Nessun commento

Premio Giovane Amministratore: 10mila euro per il miglior amministratore di condominio under 40

Seconda edizione del contest promosso da Condexo, azienda che si occupa di gestione integrata del condominio, per incentivare formazione e avvio della professione

Aiutare i giovani amministratori di condominio ad avviare la propria professione attraverso l’utilizzo di strumenti digitali innovativi; sostenere la loro formazione offrendo mentoring e corsi dedicati all’acquisizione di nuove skills – dal web marketing al time management – tenuti da esperti e professionisti. E’ con questi scopi che Condexo, azienda nel mondo del propetch nata con l’obiettivo di semplificare la vita di amministratori, condomini e fornitori grazie ad un sistema integrato di gestione del condominio, promuove il Premio “Giovane Amministratore”, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione. Il contest si svolgerà tra marzo e aprile 2022.

Un riconoscimento per l’amministratore di condominio under 40 che dimostri best practice nella gestione “smart” dei propri condomini, che abbia valide idee per accelerare l’evoluzione del condominio tradizionale in digitale e che sia un esempio di come la professione tradizionalmente intesa dell’amministratore di condominio stia sempre di più perfezionandosi verso quella del building manager.

In palio per il vincitore del contest ‘Giovane Amministratore’ promosso da Condexo, un premio dal valore di 10mila euro che comprende: 12 mesi di software Condexo a disposizione; 15 ore di mentoring sulla professione, corsi di formazione per l’acquisizione di nuove e necessarie skills; una postazione di lavoro nel Wire Coworking Space, a Roma, per 12 mesi.

Il premio “Giovane amministratore” è rivolto a chi è in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e abbia frequentato un corso di formazione iniziale della durata di almeno 72 ore o sia in possesso di un attestato di partecipazione ad un corso di aggiornamento professionale per amministratore di condominio nell’anno 2021 e non abbia compiuto 40 (quaranta) anni alla data del 31.03.2022.

Per concorrere alla seconda edizione del premio Condexo “Giovane amministratore” il candidato dovrà redigere un elaborato scritto, di massimo sei pagine, sul seguente tema: “Le nuove sfide dell’amministratore di condominio tra strumenti digitali ed evoluzione della professione: dallo stampo tradizionale verso il ruolo di building manager. Il candidato illustri (in un massimo di sei pagine) i nuovi strumenti tecnologici dei quali si avvale per facilitare e rendere più efficiente la propria attività e come la figura degli amministratori di condominio, in particolare quelli delle nuove generazioni, è sempre più vicina a quella del building manager”.

L’elaborato dovrà essere inviato in formato PDF entro e non oltre le ore 23 del giorno 31/03/2022 esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo: ufficiostampa@condexo.it. Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento della seconda edizione del premio ‘Giovane Amministratore’.

Seconda edizione Premio ‘Giovane Amministratore’ – Regolamento

  1. Introduzione
    Condexo srl ha creato la seconda edizione del Premio ‘Giovane Amministratore’, rivolto agli amministratori di condominio under40, con lo scopo di sostenere la loro formazione e aiutarli nell’avvio della professione.
  2. Requisiti dei candidati
    Per concorrere alla seconda edizione del Premio ‘Giovane Amministratore’ promosso da Condexo e che si svolgerà tra febbraio e marzo 2022 è necessario possedere i seguenti requisiti:
    • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e avere frequentato un corso di formazione iniziale della durata di almeno 72 ore o essere in possesso di un attestato di partecipazione ad un corso di aggiornamento professionale per amministratore di condominio nell’anno 2021
    • non aver compiuto ancora 40 (quaranta) anni alla data del 31.03.2022.
  3. Modalità di partecipazione
    Per concorrere al “Premio Giovane Amministratore” promosso da Condexo srl il candidato dovrà redigere un elaborato sul tema indicato nel punto 4. L’elaborato, da massimo 6 (sei) pagine, dovrà essere inviato in formato PDF entro e non oltre le ore 23 del giorno 31/03/2022 esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo ufficiostampa@condexo.it. La consegna potrà ritenersi compiuta esclusivamente nel momento in cui il candidato riceverà una mail di risposta a conferma della ricezione. Qualora la mail di conferma non dovesse pervenire entro 5 giorni, il candidato dovrà contattare telefonicamente la segreteria al numero +393334204141 per verificare la sussistenza di eventuali problemi tecnici.
  4. Titolo dell’elaborato
    Il tema scelto per la seconda edizione del Premio ‘Giovane Amministratore’ è il seguente: “Le nuove sfide dell’amministratore di condominio tra strumenti digitali ed evoluzione della professione: dallo stampo tradizionale verso il ruolo di building manager. Il candidato illustri, in un massimo di sei pagine, i nuovi strumenti tecnologici dei quali si avvale per facilitare e rendere più efficiente la propria attività e come la figura degli amministratori di condominio, in particolare quelli delle nuove generazioni, sia sempre più vicina a quella del building manager
  5. Ammontare del premio
    Il premio per la seconda edizione del contest ‘Giovane Amministratore’ messo in palio da Condexo è del valore di 10mila euro e comprende: 12 mesi di software Condexo a disposizione; 15 ore di mentoring dedicata su professione e nuove skills; una postazione desk nel Wire Coworking Space (Ex Mulini Biondi – via Baccio Baldini, 12 – Roma) per 12 mesi.
  6. Criteri di valutazione
    Gli elaborati saranno letti e valutati da una commissione appositamente costituita, sulla base di diversi criteri di analisi. Saranno valutate, in particolare, la completezza espositiva e l’originalità delle idee proposte. Si specifica che sarà elemento di valutazione positiva la capacità del candidato di esporre le esperienze nell’ambito del condominio maturate nell’esercizio della professione. Il giudizio della commissione è insindacabile e non dovrà essere motivato.
  7. Accettazione del Regolamento
    La presentazione della candidatura implica l’accettazione del Regolamento della seconda edizione del Premio ‘Giovane Amministratore’.

Premio Giovane Amministratore 2020, tutto sulla prima edizione

Nessun commento

Indagine Condexo: caro bollette le rinunce degli italiani

L’indagine di Condexo su come gli aumenti di elettricità e gas impattano sulle abitudini delle famiglie: il 25% rinuncerà a gite ed eventi culturali

Contro il caro bollette gli italiani scelgono di spegnere le luci, di rinunciare alla colazione al bar e a una parte degli abbonamenti alle piattaforme streaming. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Condexo, azienda che si occupa di gestioni condominiali, che ha deciso di sondare l’opinione delle famiglie alle prese con gli aumenti dei costi di elettricità e gas. 

Caro bollette: elettricità +68%, gas +64%

Il nuovo anno per gli italiani si è aperto con una stangata: dal primo gennaio sono scattati gli aumenti che per il primo trimestre saranno del +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas. Secondo la stima dell’Arera, l’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, le nuove tariffe si tradurranno in una spesa per la famiglia-tipo di: +68% per la bolletta elettrica (circa 823 euro); +64% per la bolletta del gas (circa 1560 euro).

Un caro bollette che peserà “molto” sull’economia familiare per il 75% degli intervistati da Condexo; “abbastanza” per il restante 25%. A pesare di più per il 60% dei 640 che hanno risposto al sondaggio il rincaro sull’elettricità.

Così per risparmiare il 50% degli italiani intervistati sceglie di tenere meno luci accese in casa; il 44% farà invece un uso minore degli elettrodomestici, per far fronte al caro bollette meno lavatrici e lavastoviglie. Tra i rimedi il 25% degli intervistati ha dichiarato che sostituirà le vecchie lampadine con quelle a basso consumo; il 6% pensa invece di sostituire i vecchi elettrodomestici; il 3% l’impianto di riscaldamento. Solo il 19% è disposto ad abbassare le temperature dei termosifoni sotto i 22° nonostante ad ogni grado in meno rispetto a questo livello corrisponda un risparmio compreso tra i 6% e il 10% sul consumo. Per il 44% meglio optare per la minor dispersione del calore in casa: infissi ben chiusi, ambienti isolati e porte serrate, niente panni sui termosifoni da sottoporre a manutenzione insieme alla caldaia.

Effetto Draghi : la stangata sulle bollette provocherà la fuga dai ristoranti, cinema e teatri

Secolo d’Italia – indagine Condexo

Caro Bollette, le rinunce degli italiani

La Repubblica – indagine Condexo

Caro Bollette le stragegie degli italiani contro i rincari

Adnkronos – indagine Condexo

Perchè sono aumentate le bollette di luce e gas

Gli aumenti delle bollette di elettricità e gas sono da imputare essenzialmente a due fattori: il trend di forte crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo della CO2.

In particolare, il prezzo spot del gas naturale al TTF (il mercato di riferimento europeo per il gas naturale) è aumentato, da gennaio a dicembre di quest’anno, di quasi il 500% (da 21 a 120 €/MWh nei valori medi mensili); nello stesso periodo, il prezzo della CO2 è più che raddoppiato (da 33 a 79 €/tCO2).

La crescita marcata dei costi del combustibile e della CO2 si è riflessa, quindi, nel prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso (PUN) che, nello stesso periodo, è aumentato di quasi il 400% (da 61 a 288 €/MWh nei valori medi mensili).

Analoghe ripercussioni sui prezzi per i consumatori finali si sono registrate in tutta Europa. Con riferimento al primo trimestre 2022, i prezzi a termine rilevati nel mese dicembre non segnalano ancora un’inversione di tendenza, attestandosi per il gas naturale intorno ai 118 €/MWh e per l’energia elettrica intorno ai 300 €/MWh.

Nessun commento

La panchina rossa di Condexo: l’impegno contro la violenza sulle donne

Nella storica Villa Paganini l’opera d’arte realizzata dallo street artist Amars su iniziativa di Condexo: “Abbiamo scelto un artista uomo perché il tema non è solo al femminile”

Anche la storica Villa Paganini di Roma ha la sua panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Si tratta di un’opera d’arte realizzata da Amars, noto street artist romano attivo sin dagli anni ‘90, su iniziativa di Condexo. L’interpretazione della panchina rossa di Amars è travolgente, cruda e diretta: sullo schienale dell’arredo urbano la scritta “you destroyed me” (“mi hai distrutto”) che appare come un vero e proprio livido sul corpo di una donna vittima di violenza. Realizzata con la tecnica delle bombolette spray ma con una forza realistica incredibile, capace di scuotere le coscienze e sensibilizzare tutti su un fenomeno dalle dimensioni davvero gravi.

Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3; in Italia i dati ISTAT mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Sulla panchina anche il 1522, il numero gratuito e attivo 24h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. 

La panchina rossa di Villa Paganini, inaugurata oggi 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è un’iniziativa promossa da Condexo: l’azienda che ha sviluppato un innovativo software per la gestione condominiale e che, proprio nella storica villa romana, nel settembre scorso ha sponsorizzato anche il lancio delle coccinelle nell’ambito del progetto ‘Coccinella Libera Tutti’ per salvare dieci giovani pini dalla cocciniglia tartaruga. Un impegno che travalica quello dei condomini: “In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo ritenuto fondamentale dare il nostro contributo per sensibilizzare la collettività su un fenomeno che ancora oggi nella nostra società è purtroppo presente con numeri preoccupanti” – hanno dichiarato Clarissa D’Artibale, Serena Quaglia e Alessandra Valenti, Project Manager di Condexo. “Abbiamo scelto di avvalerci della della collaborazione di Arte e Città a Colori e della sapienza artistica di Amars, scegliendo quindi un uomo per realizzare la panchina rossa di Villa Paganini, per far passare forte e chiaro il messaggio che la violenza sulle donne non è una questione al femminile. Tutti dobbiamo impegnarci per arginare questo odioso fenomeno e dire stop alla violenza sulle donne. Invitiamo le vittime di violenza e stalking a non avere paura e, in caso di bisogno, chiamare il 1522”. 

Nessun commento

Superbonus, numeri ed opportunità: guida per amministratori di condominio

Superbonus tra numeri e opportunità: “Così il Paese può crescere e diventare più green”

Nel corso della conferenza organizzata da Condexo il confronto tra general contractor, ingegneri, tecnici esperti ed amministratori di condominio

“Superbonus, numeri ed opportunità. Guida per gli amministratori di condominio”. E’ questo il titolo della conferenza organizzata da Condexo, azienda nel campo del proptech che ha sviluppato un innovativo software per la gestione condominiale, per esplorare e approfondire tutti gli aspetti della misura di incentivazione ad un anno dalla sua introduzione. L’incontro, negli spazi di Wire Coworking, il coworking di Roma in zona Ostiense, e trasmesso in diretta streaming dal media partner Eurocomunicazione, è stato l’occasione per un confronto tra general contractor, ingegneri, tecnici esperti ed amministratori di condominio. 

Superbonus, numeri ed opportunità: il Green Deal

Tra i protagonisti Alfredo Ingletti, presidente di 3TI Progetti, società di ingegneria che offre da oltre 20 anni servizi di consulenza nella pianificazione, progettazione e project & construction management. Ingletti, intervenuto nel ruolo di relatore, ha illustrato il “lato verde” del Superbonus partendo dal Green Deal: un percorso che ha come obiettivo quello di migliorare le costruzioni dal punto di vista energetico e sismico.

Superbonus: in Italia 7milioni di edifici risalgono a prima del 1971

“Il primo step da cui partire sono le città, considerate come veicolo della transizione” – ha detto il presidente Ingletti che nel corso del suo intervento si è soffermato soprattutto sulle condizioni del patrimonio edilizio italiano “costituito da circa 7 milioni di costruzioni realizzate prima del 1971, non in linea con la normativa sismica ed energetica”. L’obiettivo da raggiungere dunque è la riqualificazione del territorio passando per due step fondamentali: la tutela del suolo urbanizzato e la rigenerazione delle aree urbanizzate. Il Superbonus dovrà servire a questo.

I passaggi fondamentali: li spiega 3Ti Progetti

Superbonus, numeri ed opportunità: guida per amministratori di condominio

12 Novembre 20210Gestione condominio

Superbonus tra numeri e opportunità: “Così il Paese può crescere e diventare più green”

Nel corso della conferenza organizzata da Condexo il confronto tra general contractor, ingegneri, tecnici esperti ed amministratori di condominio

“Superbonus, numeri ed opportunità. Guida per gli amministratori di condominio”. E’ questo il titolo della conferenza organizzata da Condexo, azienda nel campo del proptech che ha sviluppato un innovativo software per la gestione condominiale, per esplorare e approfondire tutti gli aspetti della misura di incentivazione ad un anno dalla sua introduzione. L’incontro, negli spazi di Wire Coworking, il coworking di Roma in zona Ostiense, e trasmesso in diretta streaming dal media partner Eurocomunicazione, è stato l’occasione per un confronto tra general contractor, ingegneri, tecnici esperti ed amministratori di condominio. 

Superbonus, numeri ed opportunità: il Green Deal

Tra i protagonisti Alfredo Ingletti, presidente di 3TI Progetti, società di ingegneria che offre da oltre 20 anni servizi di consulenza nella pianificazione, progettazione e project & construction management. Ingletti, intervenuto nel ruolo di relatore, ha illustrato il “lato verde” del Superbonus partendo dal Green Deal: un percorso che ha come obiettivo quello di migliorare le costruzioni dal punto di vista energetico e sismico.

Superbonus: in Italia 7milioni di edifici risalgono a prima del 1971

“Il primo step da cui partire sono le città, considerate come veicolo della transizione” – ha detto il presidente Ingletti che nel corso del suo intervento si è soffermato soprattutto sulle condizioni del patrimonio edilizio italiano “costituito da circa 7 milioni di costruzioni realizzate prima del 1971, non in linea con la normativa sismica ed energetica”. L’obiettivo da raggiungere dunque è la riqualificazione del territorio passando per due step fondamentali: la tutela del suolo urbanizzato e la rigenerazione delle aree urbanizzate. Il Superbonus dovrà servire a questo. 

 

I passaggi fondamentali: li spiega 3Ti Progetti

“Il Superbonus – ha sottolineato Ingletti – garantisce, tramite l’intervento fiscale della detrazione con un’aliquota del 110%, una completa remunerazione delle spese sostenute per determinate tipologie di intervento”.

Per cogliere l’opportunità ci sono dei passaggi fondamentali: la strategia, gli investimenti, le potenzialità e gli effetti.Ingletti snocciola i dati che mostrano i risultati ottenuti a 9 e a 13 mesi dalla partenza Superbonus: a marzo 2021 si registrano 7000 pratiche caricate sul portale a fronte di quelle di settembre 2021 dove hanno di poco superato le 46.000 asseverazioni. Tra gli interventi trainanti del Superbonus emergono: isolamento termico, interventi di miglioramento sismico e impianti centralizzati di climatizzazione. Ma non mancano le difficoltà: sul Superbonus pesano i nodi e i tempi della burocrazia. 

Gli amministratori di condominio e il Superbonus

Lo sanno bene gli amministratori di condominio, incalzati dai condòmini che invece vorrebbero palazzine ristrutturate nell’immediato o che, al contrario, mostrano più di qualche resistenza nel voler accedere alla misura. “Spesso io, come altri miei colleghi, dobbiamo diventare quasi dei venditori per convincere i condomini che il Superbonus è un’opportunità” – ha detto Francesco Pedone, esperto di amministrazioni condominiali e immobiliari. Pesano scarsa conoscenza di una materia piuttosto complicata da parte dei condòmini e una certa diffidenza. “La poca comprensione su cosa sia realmente il Superbonus sembra essere la sua più grande condanna” – ha affermato Pedone. “C’è anche la necessità di rivolgersi esclusivamente a tecnici esperti e molto preparati affinchè le pratiche, dalla progettazione alla asseverazione, vadano in porto” – ha sottolineato Andrea Szeker, geometra esperto nella gestione delle pratiche per il Superbonus ed Ecobonus.

Superbonus: tutti i documenti che servono

Le misure servono a traghettare il Paese verso un futuro più green e sostenibile. E’ proprio in questo sistema di transizione che si inserisce Condexo. Il software sviluppato dalla startup romana consente di velocizzare ogni pratica condominiale e fornisce inoltre un importante aiuto nel reperimento di tutti i documenti utili alla fruizione del Superbonus e dell’Ecobonus. “Infatti, i 30 documenti necessari vengono raccolti e gestiti interamente da Condexo che utilizza figure professionali quali: gli amministratori di condominio, i tecnici di riferimento confrontandosi anche con gli enti pubblici, come Enea e Agenzia delle Entrate” – ha spiegato Alessandra Valenti, project Manager di Condexo. 

Come richiedere i documenti online

“Condexo – ha proseguito – si inserisce come punto di snodo per la raccolta documentale e la comunicazione tra le parti interessate. Svolge le importanti funzioni di sostegno nel reperimento dei documenti necessari, reminder scadenze, gestione online delle richieste da parte di fornitori e condomini”. Superbonus, opportunità di crescita e sviluppo sostenibile: per coglierla c’è bisogno di affidarsi ad esperti preparati e che abbiano dimestichezza con la materia. 

Nessun commento

Revisore contabile condominiale

la riforma del condominio 220 del 2012 ha stabilito che l’assemblea dei condomini può, durante l’anno, richiedere ad un revisore contabile di verificare la conformità dei conti del condominio.

Chi è il revisore contabile

Il revisore dei conti analizza la situazione del condominio in un determinato momento, per controllare la correttezza dei pagamenti effettuati. Garantendo un’equa ripartizione delle spese e assicurandosi che ogni condomino abbia versato la propria quota

Il revisore svolge un ruolo di tutela del patrimonio condominiale e immobiliare e ha il compito di redigere un documento riguardante esclusivamente i flussi di cassa e non le scelte approvate in sede assembleare.

Nomina del revisore contabile in assemblea

Come specificato dall’art. 1130-bis del Codice Civile: “l’assemblea di condominio può in qualsiasi momento o per più annualità specificatamente identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio. La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore e la relativa spesa è ripartita tra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà”.

Da quanto si evince nell’articolo l’assemblea ha la facoltà, quindi non l’obbligo, di nominare un revisore. Inoltre, tale necessità non deve solo essere mossa da dubbi sulla gestione della contabilità. Alcuni dei principali motivi per cui si può avere bisogno di questo servizio sono i seguenti:

  1. Nel caso della nuova amministrazione per verificare che i conti siano stati lasciati in ordine dall’amministratore uscente;
  2. Per errori riferenti a bilanci già approvati;
  3. Per verificare eventuali ammanchi causati dall’appropriazione indebita da parte dell’amministrazione. 

Oltre alla non obbligatorietà del servizio, la revisione dei conti deve riguardare un’annualità precisa oggetto di controllo. Con il termine “annualità” s’intende un esercizio finanziario della gestione condominiale di 12 mesi che, di regola, coincide con l’anno solare (1 gennaio-31 dicembre), ma può anche ricomprendere un periodo diverso

Revisione da parte di un condomino: è valida?

Ad oggi non vi è alcun impedimento di legge nell’affidare ad un condomino senza alcuna competenza in materia, la revisione dei conti del condominio. 
Nel caso però di dover affrontare un processo giudiziario sarebbe dunque sempre utile affidare la revisione dei conti ad un professionista del settore.

Nessun commento

Pigc Condominio, le alternative di software

In questo articolo andremo a delineare la storia della gestione condominiale concentrandoci sugli strumenti e in particolare quei software che hanno aiutato e che aiutano gli amministratori nel loro lavoro con attenzione al passaggio da Pigc agli altri software.

Pigc

Programma integrato di gestione condominiale, questo l’acronimo per il software di MMData che per oltre 20 anni ha dominato il panorama amministrativo condominiale.

Quando fu lanciato il software poteva essere installato solo mediante CD-ROM e solo su un massimo di due postazioni. Nonostante ciò, rappresentò una vera e propria rivoluzione nel mondo condominiale tanto che divenne il programma più installato in tutta Italia.

Perché ebbe così tanto successo? Perché rispondeva a pieno alle esigenze degli amministratori del tempo. Gli utenti erano in grado di gestire la contabilità del condominio abbandonando definitivamente i conti fatti su carta.

Le funzionalità di Pigc

Con Pigc l’amministratore era in grado di:

  1. Gestire le anagrafiche del condominio, delle persone e dei fornitori;
  2. Aprire uno o più esercizi ordinari, straordinari e ausiliari;
  3. Inserire i preventivi ed emettere le rate condominiali;
  4. Inserire le entrate e le uscite del condominio;
  5. Tenere sotto controllo la situazione contabile del condominio e chiudere gli esercizi;
  6. Gestire i saldi degli anni precedenti;
  7. Accedere a molteplici stampe e report.

La migrazione da Pigc a Danea

Nel 2018 Pigc, MMdata informatica, da l’annuncio ai suoi utenti dell’acquisizione da parte di Danea Domustudio.

Danea Soft società di TeamSystem con un’esperienza ventennale nel settore dei gestionali, non nasce specializzandosi nell’ambiente condominiale, ma con quello domestico grazie al famoso Danea Family Manager, software dedicato alla gestione delle finanze familiari.

L’acquisto di Pigc traghettò Danea nella gestione condominiale.

L’annuncio dell’acquisto di Pigc da parte di Danea fu accompagnato dalla promessa che sarebbe stato un processo veloce e automatico.
Il trasferimento dei dati doveva seguire questi passaggi:

  • Aggiornare la propria utenza alla nuova versione di Pigc Bridge 2019;
  • Scaricare i condomini a uno a uno;
  • Importare i file con estensione .d2d su Danea.

In sintesi si trattava di una serie di download Pigc che andavano caricarti su Danea Domustudio, nella versione cloud con il Danea Cloud connector, mentre nella versione classica con upload diretto. 

Fu davvero così semplice? NO, e vi spieghiamo perché nel prossimo paragrafo

Le reazioni degli utenti

Dalle recensioni mostrate nelle immagini si posso così riassumere le principali critiche mosse a Danea:

  • Passaggio forzato da Pigc a Danea
  • Perdita di dati durante il passaggio di consegne
  • Rigidità da parte dell’assistenza
  • Costi elevati

Il mercato si apre alle alternative per gli ex Pigc

Le recensioni negative degli hanno rappresentato un vero e proprio via per gli altri software condominiali tra cui:

  • Condexo
  • Ced House Suite
  • Lemon Gestione Condominiale
  • WinCond
  • GeCoMax

Molti di questi gestionali che hanno trovato più o meno riscontro tra gli amministratori offrono un sistema di contabilità che punta alla soddisfazione dei clienti adottando un approccio che però è ancora legato al passato. 

Condexo per migliorare bisogna cambiare

Cos’è Condexo? è un gestionale che va a rispondere agli amministratori di oggi, adottando un approccio innovativo e trasparente, aggiungendo alle necessità dell’amministratore anche quelle dei condòmini e dei fornitori. 
La piattaforma totalmente in cloud non ha limitazioni di postazione, permette quindi di gestire i condomini ovunque ci si trovi, senza dover installare alcun software.  Con Condexo si potranno eseguire tutte le operazioni presenti sugli altri gestionali aggiungendo però delle funzionalità uniche o peculiari tra cui i pagamenti online delle rate, la rendicontazione automatica, l’importazione gratuita da qualsiasi altro gestionale o foglio di lavoro, la fatturazione elettronica e la gestione dei preventivi integrata tra amministratore e fornitore.

Funzionalità principaliCondexoAltri gestionali
Gestire le anagrafiche
Aprire diverse tipologie di esercizio
Tabelle millesimali
Inserire i preventivi ed emettere le rate condominiali
Inserire le entrate e le uscite del condominio
Tenere sotto controllo la situazione contabile del condominio, il consuntivo e chiudere gli esercizi
Gestire i saldi degli anni precedenti
Accedere a molteplici stampe e reportCon alcune limitazioni in termini di tipologia di file e modalità di estrazione
Fisco (F24-770-CU)Solo alcuni
Assemblea onlineSolo alcuni
Sistema di ticketing per gestire le segnalazioniNo
Rendicontazione automatica degli estratti conto da tutte le bancheSolo alcuni
Import dei condomini dai maggiori gestionaliPrevisto solo per Pigc
Integrazione con la fatturazione elettronicaSolo alcuni
Area utenti integrata con il gestionale che utilizza anche i sistemi di pagamento onlineNo
Richiesta multipla preventiviSiNo

Tutti gli amministratori che hanno necessità di migrare da PIGC ed utilizzare un nuovo gestionale hanno la possibilità di richiedere la demo gratuita di Condexo da questo link.